MAGGIORANA
Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae ed il suo nome scientifico è Origanummajorana. Sono piante erbacee, perenni nei loro luoghi di origine, cespugliose, originarie dell’Africa nord-orientale e dell’Asia centrale.
La maggiorana viene spesso confusa con l’origano (appartengono alla stessa famiglia) in quanto l’aspetto è molto simile ma il gusto e l’aroma sono molto diversi, non contenendo gli oli essenziali propri dell’origano.
USO IN CUCINA DELLA MAGGIORANA
La maggiorana ha un aroma molto simile a quello dell’origano ma più dolce ed è molto ricercata in cucina per insaporire carne, pesce, verdure e minestre. Poiché è una pianta che con l’essiccazione perde il suo carattere, è bene usarla fresca, aggiungendola a fine cottura.
Con le sue foglie, fresche o secche, si prepara un delizioso tè che, come fragranza, ricorda un misto di timo, rosmarino e salvia.
CURIOSITA’
La Maggiorana fu introdotta in Europa molto probabilmente grazie a crociati. I latini chiamavano questa pianta mazurana, da cui sarebbe derivato l’italiano maggiorana.